Data la sontuosità degli affreschi e degli stucchi di Villa Potenziani, a 500 metri di altezza sul Colle San Mauro, è quasi impossibile credere che sia stata eretta per essere la residenza di caccia dell’omonima famiglia. Costruita nel 1778, comincia a cambiare volto tra il 1781 e il 1795 quando la famiglia Potenziani acquista sempre più prestigio in città. Diventa infatti residenza estiva e agli inizi del Novecento ricopre la funzione di piccola corte per il principe Ludovico Spada Veralli Potenziani ospitando personaggi come Mussolini, Guglielmo Marconi e Nazareno Strampelli. La meraviglia si ritrova anche all’interno: il Salone delle Feste è sovrastato da un meraviglioso soffitto ligneo, opera dei fratelli Nicoletti; notevoli anche gli affreschi “chinoiserie” di una sala congressi risalenti al 1845.