La storia del piccolo comune di Varco Sabino, perla incontaminata affacciata sul lago del Salto, è molto particolare. La costruzione di questo borgo è collegata infatti a un evento tragico: il terremoto del 1406 che rase al suolo il vicino villaggio di Mirandella. Di particolare interesse è anche l’etimologia del toponimo legata alla sua posizione geografica: difatti Varco si trova nei pressi di un valico nei monti Carseolani che collegava la Sabina all’Abruzzo. Ad oggi il paesino ospita poco meno di 200 abitanti ed è quindi una meta perfetta per tutti quelli che vogliono godere di pace e tranquillità totalmente immersi nella natura.