Il borgo medievale di Torri in Sabina risale agli ultimi anni del VIII secolo. Ha da subito legami con l’abbazia di Farfa e passa poi sotto il potere della Santa Sede. Dalla seconda metà del Trecento fino al Settecento il borgo è governato dagli Orsini. Nel territorio comunale rientra il bellissimo santuario romanico dedicato a Santa Maria della Lode di Vescovio e i due insediamenti militari medievali di Rocchette e Rocchettine. Il primo è ancora abitato mentre il secondo, disabitato dagli anni ’50, merita una visita per tutti gli appassionati di luoghi abbandonati e decadenti.