Le Terme di Cotilia erano conosciute già al tempo dei Romani con il nome di Aquae Cutiliae. Situate nella piana di San Vittorino, tra il comune di Castel Sant’Angelo e quello di Cittaducale, erano un centro importante per gli Aborigeni prima e i Sabini poi. Anche i Romani traevano giovamento dalle acque di Cotilia: si dice infatti che angli gli imperatori Vespasiano e Tito erano soliti venire in villeggiatura in queste zone. I resti di queste sorgenti, ricordate anche come Terme di Vespasiano, sorgono nei pressi dei moderni edifici termali: si può vedere ancora un complesso articolato su quattro terrazzamenti dal quale è emersa una “natatio”, una piscina per il nuoto, accessibile da ripide scale poste sui lati lunghi che ricopre una superficie di 60×34 metri.
Terme di Vespasiano (Cotilia)
0
(0 commenti)
Punti di interesse