Il santuario di Fonte Colombo è uno dei quattro santuari francescani della Valle Santa. Deve il suo nome a una fonte in cui san Francesco vede abbeverarsi dei colombi. È conosciuto anche come Sinai francescano poiché qui san Francesco, tra il 1222 e il 1223, redige la regola bollata del suo ordine all’interno di una piccola grotta che prende il nome di sacro Speco. Il santo tornerà nuovamente in questo convento un anno prima della sua morte per curare una dolorosa infezione agli occhi che lo stava portando alla cecità totale. Della chiesa dedicata ai santi Francesco e Bernardino da Siena si conosce soltanto l’anno di consacrazione, il 1450. Oltre al romitorio in cui san Francesco si sottopone alla cauterizzazione del nervo ottico, si può visitare la cappella della Maddalena e il sacro Speco.