Il Santuario della Madonna della Filetta (XV sec.) è raggiungibile a piedi da Amatrice o dalla frazione di Rocchetta. La chiesa ha uno stile molto semplice, con una facciata che ricorda il romanico abruzzese e un portale a sesto acuto che si ripete uguale anche sulla parete laterale. A sinistra spicca invece il campanile a doppia vela. Moltissimi affreschi votivi adornano l’interno e di particolare interesse è la decorazione absidale, risalente al XV secolo, del pittore Pier Paolo da Fermo che rappresenta la solenne processione che ogni anno si svolge nel giorno dell’Ascensione. Narra infatti la leggenda che una pastorella durante un temporale nel giorno dell’Ascensione trovò un cammeo raffigurante la Madonna, patrona del paese, nel luogo dove oggi si trova la chiesa.