La riserva dei Monti Cervia e Navegna prende il nome dalle montagne tra le quali si estende questo territorio, situato tra i due bacini artificiali del lago del Salto e del Turano. Si tratta di un’area di circa 3600 ettari a bassissima densità antropica, coperta per il 70% da vegetazione e formazioni forestali. Tocca ben 9 comuni: Ascrea, Castel di Tora, Collalto Sabino, Collegiove, Marcetelli, Nespolo, Paganico Sabino, Rocca Sinibalda e Varco Sabino. La geomorfologia del territorio può suddividersi in tre settori: il settore montano e submontano, il settore collinare-pedemontano e il fondovalle. All’interno della riserva infatti si alternano zone montane a colline e vallate. Flora e fauna sono tipiche degli Appenini.