Il primo nucleo di Poggio Mirteto risale al periodo medievale quando gli abitanti dei castelli circostanti decidono di fondare un nuovo borgo per motivi difensivi. Inizialmente appartenuto al territorio dell’abbazia di Farfa, passa poi in mano ai Farnese e infine allo Stato Pontificio. Nel 1861 viene annesso al Regno l’Italia e pochi anni dopo le vicende del borgo si legano a quelle di Garibaldi. Infatti proprio la banda del paese partecipò insieme all’Eroe dei due Mondi alla sfortunata campagna dell’Agro Romano per la liberazione di Roma. Tuttora esiste la banda musicale garibaldina di Poggio Mirteto, ufficialmente riconosciuta. Il borgo presenta un bel centro storico con chiese trecentesche e barocche e la porta Farnese, rinascimentale, che segna l’ingresso al borgo medievale.
Potrebbe interessanti anche
Località
Monte San Giovanni in Sabina
Viale Regina Margherita, 1, 02040 Monte San Giovanni In Sabina RI, Italia