La costruzione del Palazzo Papale di Rieti è fatta risalire al 1283, benché le fonti attestino la presenza dei papi in città già dal’VIII sec. d.C.. Sicuramente, nell’arco di un secolo (1198-1298) Rieti ospitò diversi papi: Innocenzo III, Onorio III, Gregorio IX, Niccolò IV, Bonifacio VIII. Il palazzo è costituito da un porticato molto ampio (47×15 m), suddiviso in due navate da pilastri a fascio con volte a crociera ogivali, sovrastato da un salone, detto delle Udienze, di altrettanta ampiezza che oggi ospita il Museo Diocesano. Al 1288 risale la Loggia delle Benedizioni, mentre del ‘600 è la scalinata che conduceva direttamente alla loggia dalla piazza antistante, abbattuta nel Novecento per il restauro purista messo in atto da Palmegiani.
Palazzo Papale
0
(0 commenti)
Chiese/Santuari
Punti di interesse
Potrebbe interessanti anche
€
€
€