Il borgo medievale di Montenero Sabino presenta una forma davvero particolare: vedendolo dall’alto ricorda quasi un treno con a capo la rocca e in fondo la chiesa mentre al centro si estende l’abitato. La storia narra che già in epoca romana esistesse un insediamento nell’area a confine con il comune di Mompeo. Il paese viene poi situato dove si trova oggi e il nome, davvero particolare, può risalire a una derivazione latina o all’alta presenza di pietra focaia nei dintorni del centro. Di notevole interesse è sicuramente il castello della fine dell’XI secolo rimaneggiato nei secoli fino all’assetto attuale. La chiesa è invece dedicata a San Cataldo ed è stata ristrutturata radicalmente nel 1735.