Il paese di Monteleone Sabino, a 496 metri s.l.m., a sud di Rieti, si raggiunge percorrendo la Salaria per Roma e sorge nei pressi di Trebula Mutuesca, antico insediamento romano di cui sono ancora visibili alcuni resti. Al 1252 risale la prima menzione del castello di questo borgo, governato da diversi signori fino al 1604, quando viene integrato nel territorio della Santa Sede. Camminando tra i vicoli del centro abitato si possono notare sulle mura delle case fregi, epigrafi e capitelli romani. Al territorio di Monteleone appartiene anche la chiesetta romanica di Santa Vittoria. L’edificio offre un interno molto semplice con colonne risalenti al III secolo d.C. e una particolare cisterna nella navata centrale. A destra dell’altare una porticina scende alle catacombe, dove si trova un sarcofago che probabilmente ha ospitato le spoglie della santa prima del loro spostamento.