Con i suoi 1888 metri di altezza, il Monte Nuria è uno dei rilievi dei Monti del Cicolano e il più alto del Gruppo Montuoso del Monte Nuria. A livello di vegetazione c’è una forte presenza di boschi di faggi fino a 1700 metri. Essendo una zona carsica, è possibile incontrare inghiottitoi e doline dovuti alle specifiche della roccia calcarea. Le pendici del monte sono circondate da altipiani tra cui quello del Cornino, sulle pendici orientali, che ospita il laghetto omonimo e poco più a sud il piano di Rascino, famoso per i bellissimi colori con cui si veste durante la fioritura delle lenticchie. Diversi sono i sentieri che portano alla cima del Monte Nuria da cui si gode di viste mozzafiato sulle valli sottostanti.
Seconda vetta del gruppo montuoso del Monte Nuria è il Nurietta, con 1884 metri di altezza. Le faggete ricoprono le pendici di questo monte. Dalla vetta si gode un panorama mozzafiato sui maggiori gruppi dell’Appennino Centrale: dai Sibillini alla Laga, dal Gran Sasso al Velino-Sirente, dai Lucretili ai Simbruini e verso il Terminillo.