Ai piedi dei monti reatini sorge l’abitato medievale di Leonessa. Costruito nel 1278 da Carlo d’Angiò per rafforzare le difese settentrionali del Regno di Napoli, nel Cinquecento viene ceduto da Carlo V alla figlia, la duchessa Margherita d’Austria. È questo il periodo di massimo splendore del borgo di Leonessa che si trasforma da villaggio medievale a cittadina rinascimentale. Alla figura di Margherita d’Austria si lega il Palio del Velluto, rievocazione storica che si tiene l’ultima settimana di giugno dove diversi sesti si sfidano in gare e giochi rinascimentali. Leonessa è famosa anche per la gastronomia: la seconda settimana di ottobre si tiene infatti la Sagra della patata leonessana, prodotto d’eccellenza del territorio.