Le “fregnacce” alla reatina, sono tra le più note ricette di pasta. Molto simili ai maltagliati, ma con caratteristiche diverse, ovvero create solo di farina e acqua.
Si tratta di una pasta povera, il condimento era tradizionalmente di magro. Dapprima solo olio e pecorino. Poi olio, aglio e pecorino con l’eventuale aggiunta di una acciuga. Infine, a cavallo tra ‘800 e ‘900, l’arrivo dei pomodori pelati porta alla ricetta con cui le fregnacce alla reatina vengono cucinate ancora oggi. Un condimento con i pomodori, l’aglio, l’acciuga e gli aromi tra i quali la maggiorana che danno sapore in modo quasi riservato: tutti si sentono, ma nessuno prevarica.