Il Comune di Cittareale sorge presso l’antico villaggio in cui nacque, nel 9 d.c., l’imperatore romano Tito Flavio Vespasiano. La sua collocazione geografica, all’interno della Valle Falacrina, ha fatto sì che questo abitato acquisisse un ruolo strategico in diversi periodi storici. Ne sono una prova i diversi resti romani, tra cui quelli del tempio dedicato alla dea Vacuna ed i resti medievali. Grande importanza riveste la Rocca di Cittareale, opera con funzioni prettamente militari e di difesa che nel corso dei secoli ha subito numerosi danni e successive ricostruzioni. La forma con cui si presenta oggi è dovuta alla ricostruzione del 1479 ad opera degli aragonesi.