La Chiesa di San Francesco (1245-1253) è la seconda in ordine cronologico dedicata al culto del santo dopo la basilica di Assisi. La facciata, anticipata da una piccola scalinata, è in stile romanico-gotico e la sua larghezza e altezza riflettono le misure dell’unica navata interna. La struttura presenta una pianta a croce latina, benché l’abside non sia molto pronunciato. La chiesa è arricchita da altari sul lato destro e cappelle sul lato sinistro dell’unica navata a T. Molti dei dipinti e degli affreschi risalenti al XV secolo, forse opera di un pittore locale, si sono conservati e uno di questi sembra rappresentare sant’Antonio di Padova al quale, nel 1545, è stata dedicata la prima cappella sulla sinistra, tuttora adibita alla venerazione antoniana, molto sentita in città.