Hightlight
-
Reservations
La cattedrale di Rieti, è un gioiello dedicato a Santa Maria Assunta, appare oggi come un complesso architettonico formato da quattro edifici principali: la chiesa superiore, la cripta (o chiesa inferiore), il battistero e la torre campanaria, mentre lungo via Cintia sorge il palazzo Vescovile o Papale, arretrato rispetto al prospetto della chiesa. (1283-88)
Il primo nucleo della Cattedrale di Santa Maria Assunta risale al V-VI sec. d.C.. Si trattava di una basilica paleocristiana di cui non è rimasta traccia. Attualmente la Cattedrale si compone di 4 parti: il battistero, la basilica superiore, la basilica inferiore (cripta) e la torre campanaria (1252). Al 1109 risale la prima pietra della basilica inferiore, romanica, terminata nel 1157 con la consacrazione del vescovo Dodone. La basilica superiore, invece, consacrata nel 1225 da papa Onorio III, subisce modificazioni nel tempo. Ad oggi si presenta con un interno barocco, suddiviso in tre navate con un ampio transetto (assetto romanico duecentesco). La cappella di Santa Barbara, l’ultima sulla navata di sinistra, è stata edificata alla metà del ‘600 su progetto di Gian Lorenzo Bernini portato a termine dal suo allievo Giannantonio Mari.