Il Cammino dei Briganti percorre l’antica linea di confine tra Stato Pontificio e Regno delle Due Sicilie.
Il nome deriva dal fatto che si ripercorrono le orme dei fuorilegge che dominavano la zona a cavallo tra la Marsica in Abruzzo e il Cicolano nel Lazio.
I briganti erano spiriti liberi che lottavano contro l’invasione dei Sabaudi; ma anche noti per rapimenti, riscatti, violenza e soprusi.
Il percorso prevede di attraversare il confine tra il Cicolano e la Marsica Occidentale passando per il Lago della Duchessa giungendo a Rosciolo, a Scurcola e infine chiudere il nostro cerchio a Sante Marie.