Sua maestà “Amatriana”, è un piatto conosciuto in tutto il mondo.
Le origini sono umili, si tratta di un primo piatto della tradizione contadina a base di guanciale amatriciano, formaggio pecorino, e sugo. Si narra che i pastori nei Monti della Laga, avessero come unici ingredienti proprio il guanciale e il pecorino per condire la pasta; in bianco o con l’aggiunta di pomodoro divenne la famosa “pasta l’amatriciana”. Erroneamente conosciuto come un piatto tipico della cucina romana, è il punto di forza della cucina dell’area di Amatrice.
La grande diffusione avvenne nell’Ottocento quando molti amatriciani emigrarono a Roma a causa della crisi della pastorizia e, trovando occupazione nella ristorazione, fecero conoscere il piatto.