Situato in provincia di Rieti ma a confine con l’Abruzzo, al quale storicamente è appartenuto fino al 1927, il comune di Amatrice è uno dei borghi più caratteristici del centro Italia. La sua posizione geografica lo colloca al confine tra 4 regioni italiane, Lazio, Abruzzo, Marche e Umbria, all’interno del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga. Nel suo territorio è presente il Monte Gorzano (2458 m), la vetta più alta del Lazio. Ricco di monumenti e luoghi d’interesse, molti dei quali sono però stati distrutti dal terremoto del 2016, il nome di questo borgo si lega indubbiamente alla tradizione gastronomica italiana con la ricetta degli spaghetti all’amatriciana che, probabilmente grazie ai pastori del posto impegnati nella transumanza, si è diffusa prima a Roma e poi in tutta la Penisola.