Le notizie sulla fondazione dell’Abbazia di Farfa sono ancora incerte. Si pensa che nell’area dell’attuale Badia sorgesse già un nucleo di origine romana. Al VI secolo risale un centro religioso molto famoso in zona e del VII secolo è invece la fondazione di una comunità religiosa per volere di Tommaso di Morienna. Sicuramente l’Abbazia di Farfa è stata una basilica sotto la protezione dell’Impero, nonostante la vicinanza con la Santa sede. Questo edificio religioso ha sempre giocato un ruolo fondamentale nell’Europa medievale perché possedeva gran parte dell’Italia Centrale. Architettonicamente parlando, l’edificio appare romanico con aggiunte gotiche all’esterno. L’interno è finemente decorato con affreschi, dipinti e sculture del ‘500-‘600. Il pavimento del transetto mantiene ancora in parte le fattezze originali del IX secolo mentre il soffitto presenta una particolarissima decorazione a grottesche. Di notevole interesse è anche il soffitto a cassettoni del 1494.
Potrebbe interessanti anche
€6/m
Musei
Museo civico archeologico di Monteleone Sabino
Via Lucio Mummio, 11, 02033 Monteleone Sabino RI, Italia